Observatory on Digital Representation of Cultural Heritage (ODRCH)
Scheda di confronto secondo il parametro: Note sulle strategie espositive


Titolo: Museée D'Orsay, motore di ricerca del sito web
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
Tipo specifico di risorsa:
Motore di ricerca

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
8    
Con la Decouverte l'utente ho modo di esplorare il dominio delle relazioni tra le opere comprese nella collezione museale (e non solo di questa). Ma soprattutto ha modo di compiere ricerche sulle relazioni tra le singole opere e il relativo universo culturale di riferimento. La Decouverte è insomma più preziosa e utile per scoprire relazioni tra opere che per cercare opere.

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
7.83    
Si tratta di un ottimo strumento di ricerca che è parte di un sito web ben progettato. La sua forza è quella di mettere bene in evidenza le relazioni che legano le opere ai propri contesti culturali. La sintesi rappresentativa che offre, e che è ben integrata nel resto del dispositivo web, potrebbe essere ulteriormente messa a profitto con ulteriori passi di sviluppo.





Titolo: Tate Francesco
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
  • archivio
Tipo specifico di risorsa:
Applicazione web per indicizzazione archivi

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
8    
Anche il mio blog sostiene che ho raggiunto un qualche "obiettivo" pubblicati cinque post. Ricorda anche la struttura dei videogames basati su livelli di complessità maggiore, ma anche degli RPG in cui migliora il "poter fare" del protagonista.

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
7.92    
Può andare.





Titolo: Museo dell'insurrezione del '44 di Varsavia
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
Tipo specifico di risorsa:
Museo dedicato ad un bene immateriale

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
8    
Tentativo dichiarato di far immedesimare il visitatore in un membro della resistenza.

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
8.18    
Interessante museo della memoria.





Titolo: Tate Museum, dispositivi di ricerca del sito web 2
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
Tipo specifico di risorsa:
Motore di ricerca

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
8    
L'utente del sito è invitato a esplorare le collezioni in una dimensione peculiare ed autonoma rispetto a quella degli spazi espositivi reali. Lo staff si dice interessato a sviluppare e testare con gli utenti forme specifiche di fruizione legate alla natura degli strumenti digitali interattivi.

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
8    
La qualità dei contenuti della varie sezione, l'accurata pertineza nella distribuzione dei contenuti, l'appropiatezza dei contesti di esercizio delle varie forme di fruizione trova il suo successo proprio nella cura dell'accuratezza contestuale. Aspetto che di per sé stesso costituisce un contenuto informativo e formativo essenziale.





Titolo: The Metropolitan Museum of Art, dispositivi di ricerca del sito web
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
Tipo specifico di risorsa:
Motore di ricerca

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
8    
Il sito comunica una grande accuratezza, attenzione e professionalità nella cura dei contenuti e nella esposizione di tutte le possibilità di approfondimento informativo e conoscitivo sulle opere.

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
8    
Ciascun ambito del sito web del Met è particolarmente accurato e attento a monitorare e soddsfare le esigenze fruitive delle varie categorie di utenti. Gli strumenti di accesso e ricerca alle collezioni sono in linea con questo standard offrendo l'esempio di strumenti semplici ed efficaci che si accompagnano ad una chiarezza e ad una ricchezza dei contenuti esplicativi, illustrativi, introduttivi che rappresentano lo stato dell'arte del settore.





Titolo: Flickr - The Commons
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
Tipo specifico di risorsa:
Applicazione web per indicizzazione archivi

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
8    
Il progetto fa leva sulla disponibilità delle persone a partecipare ad un progetto di indicizzazione di patrimoni culturali tanto vasti e internazionali.

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
7.56    
Questo progetto ha il pregio di portare su una piattaforma notissima, qualificata e partecipata dei beni patrimoniali internazionali, di renderli visibili e usabili dal pubblico che ha modo, al tempo stesso, di potersene in qualche modo appropriare e di partecipare all'incremento della loro ricerccabilità. Non ultima è importante l'implicita promozione di nuove forme di partecipazione alla valorizzazione patrimoniali dei beni comuni.





Titolo: PhilaPlace
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
  • piattaforma mappatura
Tipo specifico di risorsa:
Archivio di memorie urbane

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
8    
L'esposizione dei materiali si basa sulla possibilità di raggiungere lo stesso oggetto attraverso differenti modalità: via mappa, indice, percorso curatoriali o ricerca per stringa. L'obiettivo è quello di mostrare in tutti i modi come sia possibile rendere conto dell'intreccio di aspetti e temi in questa fedele mappa delle storia urbana con uno strumento che fa da lente di ingrandimento in grado di leggere perfettamente il passato consentendo di passare agilmente dall'individuale al collettivo. Di vedere il quotidiano in una cornice storica e antropologica.

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
7.83    
PhilaPlace è un ottimo strumento per la raccolta e la condivisione di microstorie urbane. E' ben progettato e ottimamente curato da storici. Sebbene contenga ancora un numero limitato di contributo, poco meno di 2000 (ottobre 2012) esso sembra in grado di rispondere egregiamente agli obiettivi che si pone, quelli cioè di dare voce a tutte le persone e a tutte le comunità che contribuiscono e hanno contribuito a tessere le vicend della vita urbana. Si offre quindi come ottimo strumento etnografico, storico, didattico. In grado al tempo stesso di essere utile per la ricerca, la didattica, la divulgazione e la costruzione di un sistema di rappresentazione dell'identità urbana.





Titolo: Google Art Project vers.2
Genere/i del dispositivo:
  • sito web
Tipo specifico di risorsa:
Repertorio di visite virtuali

Aspetto prescelto per la comparazione
Note sulle strategie espositive:

Grado di rilevanza    
7    
Il paradigma dell'esplorazione ci pare ancora quello di riferimento del sistema anche se più che a quella spaziale si è coinvolti dalla corsa in lungo e in largo degli indici di collezioni, di artisti,

Giudizio
Valutazione complessiva:

Media delle valutazioni di rilevanza    
7.14    
La seconda versione del progetto esibisce una articolazione più coerente e ragionata delle sezioni e degli strmenti di interazione con una porzione crescente del patrimonio museale mondiale. Si passa da 17 a oltre 150 musei di tutti i continenti. L'usabilità e il livello di integrazione multimediale del dispositivo risultano migliorati e più efficaci. Si nota purtroppo una minore attenzione alla gestione dei contenuti paratestuali e informativi in genere, mentre cresce l'attenzione alla fruizione personalizzata e alla condivisione dei contenuti creati attraverso la consultazione del sistema.





Titolo: Chopin museum Warsaw
Genere/i del dispositivo:
    Tipo specifico di risorsa:
    Museo dedicato ad un bene immateriale

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    Le strategie espositive permettono sempre all'utente la manipolazione di qualcosa - un oggetto, uno schermo, una pulsantiera, uno spartito, mirando alla simulazione di situazioni o di ambienti.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    5.21    
    I problemi del museo nascono dalla frattura tra l'intentio auctoris, che aveva previsto un luogo raccolto, un numero di visitatori molto limitato, e i modi d'uso del museo. Con un solo dubbio: la necessità costante di manutenzione e il precoce invecchiamento delle tecnologie impiegate avrebbe dovuto essere calcolato meglio. E' un luna park musicale confusionario cefalotensivo, con delle punte di creatività, con dei meravigliosi momenti tra terribili quarti d'ora.





    Titolo: MAXXI [iOS, Android]
    Genere/i del dispositivo:
    • app per smartphone
    Tipo specifico di risorsa:
    0

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    Le unità di contenuto dell'applicazione sono schede di tipo bibliografico/catalogo (autore, titolo, anno, materiali e tecnica, dimensioni, descrizione, collocazione, crediti)

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    5.94    
    Complessivamente si tratta di un'app efficace limitatamente all'esplorazione preventiva del MAXXI e alla calendarizzazione degli eventi ed esposizioni indicati nella sezione calendario. Nel menu Info è presente una mappa bidimensionale e non interattiva del Museo divisa per piani, utile da consultare in loco, e tutte le informazioni necessarie (es. How to reach us) per avviare una visita al Museo. L'applicazione presenta sicuramente molte lacune dal punto di vista della rappresentazione visiva degli spazi reali e dell'edificio ("tra l'altro di grande pregio architettonico" -cit. Proni) e dei contenuti. Questo aspetto impedisce all'applicazione la possibilità di essere definita friendly in quanto nega all'utente la fruizione dei valori più importanti del BC. Allo stesso tempo come promozione della visita non offre facilitazioni né stimoli particolari, oltre al calendario degli eventi in corso, preso dal sito web.





    Titolo: Brooklyn Museum
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    Tipo specifico di risorsa:
    Applicazione web per indicizzazione archivi

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    L'aspetto che qui prendiamo in considerazione è quello della partecipazione degli utenti alle attività della Open Collection, quindi alla apposione dei TAG e alla loro valutazione pubblica. E' interessante il fatto che,probabilmente, la mancanza di indicizzazioni istituzionali favorisce una magggiore disinibizione partecipativa. Quella che si può insomma patire come una mancanza costitusce uno stimolo partecipativo e deve essere considerata una scelta strategica, anche per valutare quanto gli esiti possano autonomizzarsi dalle classificazioni ordinarie.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    7.22    
    La Open Collection del B. M. costituisce un buon esempio di social tagging. Coraggioso nell'abbandono delle tassonomie canoniche, punta molto sulla ricerca delle regole che motivino le persone alla contribuzione e favoriscano una più agile fruizione delle collezioni patrimoniali





    Titolo: Artscope - SFMOMA
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    Tipo specifico di risorsa:
    Interfaccia per esplorazione visiva della collezione

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    Il gioco delle manipolazioni attive delle minaiture sono funzionali ad alimentare il godimento dell'esplorazione e della scoperta delle opere.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    7.3    
    Si tratta di un'interfaccia di consultazione del catalogo di una collezione che invita al gioco esplorativo dando all'utente la sensazione di poter tenere in pugno tutta una collezione e di essere gratificato da delle scoperte che dipendono interamente dal libero esericizio della propria curiosità.





    Titolo: Community Museum Project - Hong Kong
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    Tipo specifico di risorsa:
    Museo di comunità

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    L'obiettivo del sito è quello di informare il proprio pubblico in modo informale, mirato e veloce, quindi come una sorta di gazzetta (giornale popolare di grande tiratura e basso prezzo) su quali sono le più recenti iniziative intraprese.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    6.75    
    Il sito web è un dispositivo molte semplice anche se ben centrato sugli obiettivi informativi di una iniziativa che si dice museale ma che di museale ha ben poco. L'iniziativa è tuttavia interessante e valevole di attenzione per come cambia, o aggiunge, focalizzazioni all'azione istituzionale dei musei delle comunità.





    Titolo: MoMA [Android]
    Genere/i del dispositivo:
    • guida
    • app per smartphone
    • archivio
    Tipo specifico di risorsa:
    0

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    Le opere sono analizzate attraverso schede che contengono i collegamenti alle audioguide in tre formati (Kids, Visual Descriptions, Collection) e approfondimenti circa l'autore e l'opera stessa in formato testuale.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    6.85    
    L'app risulta complessivamente positiva poiché piena di dettagli e di informazioni utili per il fruitore del BC sia in previsione di una visita che durante l'esplorazione in loco.





    Titolo: Kulttuurisampo - Culture Spinner
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    • piattaforma mappatura
    • archivio
    Tipo specifico di risorsa:
    Meta-archivio basato su tecnologie web-semantiche

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    L'esposizione dei contenuti cerca di essere la più chiara ed esaustiva possibile incentrandosi sulla messa in rilievo delle potenzialità esplorative offerte dal sistema.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    7.36    
    Kulttuurisampo è un meta archivio di contenuti patrimoniali ben strutturato, efficiente nella ricerca ed efficace nella visualizzazione. Rappresenta bene lo stato dell'arte di questo appoccio alla valorizzazione del patrimonio culturale mostrando con le tecnologie più avanzate del web semantico le relazioni che gli oggetti patrimoniali intrattengono tra loro. In un certo senso brilla nella messa in rilievo della nozione di valore in senso strutturalista, laddove ogni termine di un sistema è interdefinito dalle sue marche posizionali e differenziali rispetto a tutti gli altri elementi del dominio di appartenenza.





    Titolo: MoMA - dispositivi di ricerca del sito web
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    Tipo specifico di risorsa:
    Motore di ricerca

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    7    
    Il sito cerca di offrire una molteplicità di accessi ai contenuti patrimoniali che possiede impegnandosi a riversarli in una molteplicità di iniziative. L'obiettivo è mostrare come gli oggetti culturali possano essere conosciuti e utilizzati in un'infinità di modi differenti mostrando di volta in volta aspetti diversi.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    7.5    
    Le varie sezioni del sito sono ben curate ed in linea con gli standard più elevati del genere. L'aspetto che colpisce favorevolemente è la cura posta nel valorizzare il patrimonio e in particolare nell'attenzione che vien posta nel declinare la rappresentazione dei contenuti patrimoniali in tutte le forme comunicative praticabili attraverso i vari canali mediali.





    Titolo: Google Art Project vers.1
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    • tour virtuale
    Tipo specifico di risorsa:
    Repertorio di visite virtuali

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    6    
    Il paradigma espositivo è basato sulla esplorazione dello spazio e sulla visione in alta risoluzione di alcune selezionatissime opere. Fino ad oggi (10-02-2012) una per ciascun museo. Ci pare che manchi una continuità  tra queste due dimensioni che giustifichi il progetto al di là  del suo essere un buon esperimento d'integrazione di tecnologie multimediali e di collezioni patrimoniali

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    6.89    
    L'esperimento Google Art Project ci mostra un buon esempio di integrazione multimediale proponendosi come strumento per facilitare l'accesso ai musei. La qualità  illustrativa dei contenuti è complessivmaente buona con punte di eccellenza nella visualizzazione delle immagini a fortissimo ingrandimento. Tuttavia non pare bene risolta l'integrazione tra la navigazione tridimensionale e l'ingrandimento delle opere, soprattutto non si comprende quale sia l'utilità  della riproduzione degli spazi espositivi che non permettono una fruzione soddisfacente delle opere e non sembrano prefigurare per adesso soluzioni e modalità  fruitive innovative. Si tratta comunque di uno strumento nuovo e alla ricerca di un proprio ruolo e funzione. Non sono infatti previsti dei cicli di aggiornamento. Quindi potrebbe rimanere autonomo o diventare strumento integrativo e complementare delle risorse web istituzionali dei musei.





    Titolo: Museo del Paesaggio in LIS [iOS]
    Genere/i del dispositivo:
    • app per smartphone
    Tipo specifico di risorsa:
    0

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    6    
    L'app è una sorta di archivio iconografico delle opere contenute nel Museo e l'esplorazione è semplificata dall'elenco iniziale, nonché dalla semplicità con cui è possibile navigare al suo interno.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    6.2    
    L'applicazione in sé è molto limitata, risulta un piccolo archivio di opere e descrizione delle correnti a cui appartengono, tuttavia è apprezzata la presenza della traduzione in LIS per tutte le sezioni nei livelli principali dell'app.





    Titolo: MoMA AB/EX/NY [iOS]
    Genere/i del dispositivo:
    • app per smartphone
    Tipo specifico di risorsa:
    0

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    6    
    Le opere sono analizzate attraverso schede tecniche non molto approfondite inserite nella home page dell'app e ricercabili con gli strumenti descritti.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    6.75    
    L'app risulta essere una sorta di catalogo semplificato dell'esposizione che vuole mettere in luce, ma non offre alcun approfondimento del BC, limitandosi a illustrare l'opera nelle sue caratteristiche tecniche.





    Titolo: Smarthistory
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    Tipo specifico di risorsa:
    Manuale web di storia dell

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    6    
    Il sito persegua una chiara e semplice, talvolta troppo, esposizione manualistica della Storia dell'Arte

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    7    
    Sito semplice ed elementare per l'apprendimento delle nozioni basiche della Storia dell'Arte usa con accuratezza molti dispositivi digitali odierni con onestà e buona efficacia in rapporto ai livelli di alfabetizzazione che si propone





    Titolo: Art Museum [iOS (iPad2)]
    Genere/i del dispositivo:
    • guida
    • app per smartphone
    Tipo specifico di risorsa:
    0

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    6    
    L'app è una forma di archivio delle opere (quasi 2000) del Museo e l'esplorazione è semplificata dall'indice iniziale delle opere suddivise per categorie.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    5.75    
    Nella sua semplicità, l'app risulta una buona forma di archiviazione di BBCC, manca tuttavia una relazione con lo spazio reale dell'esposizione museale.





    Titolo: ArtBabble
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    Tipo specifico di risorsa:
    Archivio di video dedicati alla produzione artistica

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    6    
    Di fatto, l'aspetto qualificante di questo dispositivo è quello di proporsi come canale tematico finalizzato alla condivisione di un unico genere di testi divulgativi: i video a tema artistico. Significativo il fatto che solo le istituzioni museali possono postare i video mentre gli utenti comuni possono solo commentare ed eventualemente condividere sugli altri social media.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    6.3    
    Si tratta di un dispositivo, e di una iniziativa, del tutto in linea con gli standard di organizzazione dei contenuti del genere ma che ha il pregio di valorizzare su vasta scala il contributo di numerose e importanti istituzioni museali partner (dal Moma di New York al Prado, dal Met al Boijmans Van Beuningen) in modo da fornire un rapido e qualificato accesso ad una grande quantità di video di qualità.





    Titolo: Whitney Museum of American Art - dispositivi di ricerca del sito web
    Genere/i del dispositivo:
    • sito web
    Tipo specifico di risorsa:
    Motore di ricerca

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    5    
    Il dispositivo web si offre come strumento informativo sulle attività espositive e didattiche del museo privilegiando, prevalentemente, l'esercizio di una fruizione ludica.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    5.71    
    Il sito del Whitney Museum ci offre l'esempio di un dispositivo allineato ai livelli medi degli standard correnti mostrando dei limiti soprattutto nella ricchezza dei contenuti descrittivi e didascalici





    Titolo: Valentino Garavani Virtual Museum
    Genere/i del dispositivo:
    • museo virtuale
    Tipo specifico di risorsa:
    Applicazione per esporre collezioni di moda

    Aspetto prescelto per la comparazione
    Note sulle strategie espositive:

    Grado di rilevanza    
    4    
    Un dispositivo che si finge contenitore museale e che considera il destinatario come soggetto convocato a compiere un'esperienza fruitiva principalmente contemplativa, configura l'esatto contrario di ciò che correntemente si ritiene debba essere la funzione formativa delle istutuzioni museali.

    Giudizio
    Valutazione complessiva:

    Media delle valutazioni di rilevanza    
    5.17    
    Si tratta di un dispositivo confezionato con accuratezza e attenzione ma che, pur mostrando di pregevoli prodotti di design, è molto povero nel rappresentarne e descriverne le qualità creativa. Fallendo nel rispetto del fruitore e delle sue esigenze informative e formative rende insopportabile la preponderante autoreferenzialità celebrativa dell'autore.








    PRIN 2008 _ Unità di ricerca Hercules - 2010-2024