> Parabrezzoscopia
Questa raccolta di immagini è dedicata al dromologo Paul Virilio, lo studioso che ha a lungo indagato come il movimento e la velocità influenzano la nostra percezione e rappresentazione dello spazio.
''Facendo agire la trasparenza la velocità trasforma le apparenze'' sostiene Virilio*. Il movimento veicolare attraversa lo spazio incontrando luoghi e oggetti che dal '' fondo del paesaggio risalgono alla superficie'' e si proiettano sul parabrezza, invadono l'abitacolo e la percezione istantanea dei suoi occupanti per poi scomparire oltre il lunotto posteriore. Ecco che i cristalli dell'auto diventano schermi di traguardazione della realtà attraversata e appaiono, si compongo e poi scompaiono dalla vista.
Questa raccolta riunisce allora vari capitoli e variazioni di questo tema, che si declina in singoli scatti e composizioni fotografiche che sono stati create a partire da foto riprese dall'interno o dall'esterno di autovetture. Sono lavori che riflettono e indagano queste particolari condizioni e forme di rappresentazione dello spazio, del paesaggio, della figura umana e hanno avuto il loro inizio dalle foto raccolte per la serie Autobahn, inventata sulle strade tedesche a metà anni '80.
*Paul Virilio, L'orizzonte negativo, saggio di dromoscopia, 1984